E’ nato DiCa’!

DiCa’ è il marchio, il nome del progetto per lo sviluppo della promozione dell’agroalimentare delle aree montane e pedemontane pordenonesi, promosso dalla Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali e dal Comune di Castelnovo del Friuli, di cui vi avevo già raccontato nell’articolo “Un albero per la vita del territorio”.

Il nome DiCa’ – essenza della terra, anima del territorio sta per “di ca da laghe”(in friulano “di qua dell’acqua”, espressione molto usata per identificare la provenienza delle persone dove l’acqua è rappresentata dal fiume Tagliamento) e abbraccia un concetto di appartenenza universale, di legame emotivo con il territorio, indipendentemente da quale parte del fiume ci si trovi. Ma è anche un richiamo alla qualità, alle eccellenze e alla passione che caratterizzano i prodotti e i servizi realizzati “qua”.

Il “qua” di questo progetto è rappresentato da un’area molto vasta con territori di montagna, di collina e dell’alta pianura friulana che, proprio per le loro diverse caratteristiche, insieme danno origine a una grande varietà di produzioni. Tra queste ortaggi e frutti di pregio, come la rinomata cipolla e le mele anche di vecchie cultivar, le farine di mais, il miele, i salumi, i formaggi e i vini DOC e di vitigni autoctoni. Alle produzioni delle aziende agricole si aggiungono però anche quelle di artigiani del luogo come ad esempio birra, pasta e frico.

L’obiettivo di DiCa’ è innanzi tutto quello di rafforzare e aggregare le imprese, fondamentali per la vita e lo sviluppo delle aree interne, e per questo il progetto parte ed evolve dal basso, con il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei produttori.

DiCa’ è un marchio di progetto, di unione, che comunque non si sovrappone al marchio regionale Io Sono Friuli Venezia Giulia di cui molte aziende del territorio interessato già si fregiano.

DiCa’ nel convegno sulle Terre Alte

Parlerò di DiCa’ e delle relative attività in fase di realizzazione nel convegno “Terre Alte: cibi, paesaggi, tradizioni e cultura” che avrà luogo a Pordenone il prossimo 14 ottobre alle ore 11,00 nell’ex Chiostro di San Francesco, nell’ambito di Pordenone ArtandFood (13-15/09/2023), manifestazione organizzata da Comune e Camera di Commercio di Pordenone.

L’agroalimentare è infatti un comparto di fondamentale importanza per la valorizzazione delle aree così dette “marginali” che hanno tratto molte delle loro caratteristiche paesaggistiche e culturali proprio dalla produzione del cibo.

L’incontro promosso anche dal GAL Montagna Leader, e moderato dal suo direttore Piergiorgio Sturlese, prevede l’intervento di Augusto Ciuffetti, docente di Storia Economia all’Università Politecnica delle Marche, su La storia delle Terre Alte attraverso l’agroalimentare e di Moreno Baccichet – docente di Urbanistica e Pianificazione Territoriale all’ Università di Venezia  su Il cibo produce e trasforma il paesaggio.

 

23 settembre 2023