
La parte nord orientale del pordenonese racchiude tante diverse produzioni agroalimentari tipiche della zona, uniche per la loro storia e per le caratteristiche acquisite in quel determinato ambiente.
In qualità di project manager del progetto DiCa’, promosso dalla Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali e dal Comune di Castelnovo del Friuli e finanziato da Montagna Leader con il PSR 2014 -2020, lunedì 5 febbraio coordinerò la presentazione di produttori e prodotti nel primo dei sei tour programmati sul territorio, per operatori del commercio di alimentari, della ristorazione, del turismo e dell’informazione, che avrà luogo nei comuni di Pinzano al Tagliamento e Castelnovo del Friuli.
Si parlerà di mieli da apicoltura stanziale e di nomadismo, della coltivazione di vecchie varietà di mele, di viticoltura biologica di collina e di vitigni autoctoni, della cipolla di Cavasso e della Val Cosa, di formaggi di montagna a latte crudo e dell’antica tradizione norcina friulana oggi valorizzata con le Piccole Produzioni Locali (PPL).
Il programma prevede la visita alle aziende Borgo delle mele e Ronco Margherita a Pinzano al Tagliamento e la successiva degustazione all’Antica Trattoria Vigna di Castelnovo del Friuli di prodotti delle due realtà visitate e delle aziende Fabris Giobatta, Tonelli Fabrizio, il miele di Roncs e Latteria di Pradis di Sopra, al tal quale e in preparazioni culinarie.
Sei un operatore del settore e ti interessa partecipare?
Maggiori informazioni qui, nella pagina dedicata.