
Nell’incontro racconterò come la produzione di cibo si è modificata nel tempo con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di mercato e di ridurre i costi di produzione. Illustrerò quindi i problemi ambientali sociali ed economici che oggi ci si ritrova ad affrontare per effetto dell’industrializzazione dell’agricoltura e del controllo delle filiere agroalimentari da parte di un numero sempre più ristretto di soggetti.
Quali comportamenti possiamo tenere in qualità di consumatori per favorire lo sviluppo di una produzione che faccia bene a noi e al mondo in cui viviamo?
Parlerò quindi di agricoltura biologica e biodinamica, di certificazioni, di stagionalità e sostenibilità delle produzioni, di lettura dell’etichetta ecc. ecc., mettendo in evidenza scelte e strade intraprese da aziende del Friuli Venezia Giulia per un’offerta di qualità.
Una piccola carrellata di informazioni e consigli per un acquisto consapevole!