
Le Terre Alte del Friuli Occidentale si fregiano di una ricca e variegata produzione di cibi, caratteristici dei diversi ambienti e spesso legati a tradizioni e saperi locali.
Il convegno “Agroalimentare ed enogastronomia, insieme per raccontare le Terre Alte”, organizzato con il progetto Dica’ di cui sono project manager per lunedì 4 marzo, alle ore 16,00 in Fiera a Pordenone, nell’ambito della manifestazione Cucinare – Ortogiardino, si propone di raccontare proprio la storia e l’importanza di questi aspetti ai giorni nostri, per lo sviluppo imprenditoriale e per la valorizzazione del territorio in ambito enogastronomico e turistico.
Nel mio intervento farò un quadro delle produzioni agroalimentari più rappresentative dell’area montana e montana pordenonese e delle iniziative in calendario con il progetto Dica’ per la loro promozione e per l’aggregazione e la collaborazione in rete fra imprese produttrici.
Questo nello specifico il programma:
Ore 16:00 Saluti di benevenuto
Juri Del Toso Vicepresidente Comunità di Montagna Prealpi Friulane Orientali e Sindaco di Castelnovo del Friuli
Matteo Zolin Vicepresidente Montagna Leader Scarl
Ore 16:15 DICA’ un progetto per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali – Giuliana Masutti project manager
Ore 16:30 Storie di cibi nelle Terre Alte del Friuli Occidentale – Enos Costantini agronomo, storico, scrittor
Ore 16:50 L’importanza dell’agroalimentare locale nell’Ho.Re.Ca. e la sua narrazione – Fabiana Romanutti editore rivista qbquantobasta
Ore 17:10 Il marchio Io sono Friuli Venezia Giulia e le strategie regionali di sviluppo e promozione dell’agroalimentare – Pierpaolo Rovere direttore Agrifood FVG
Ore 17:25 L’agroalimentare nella promozione turistica regionale di enogastronomia e territorio – Promoturismo FVG
Ore 17:40 Conclusioni
L’evento è ad accesso gratuito e aperto a tutti. I posti sono limitati ed è richiesta l’iscrizione qui , oppure visitando il sito di Dica’.
Vi aspettiamo!