
Fine estate, nelle aziende agricole è tempo di raccolta di quanto coltivato nella bella stagione.
Proprio a ortaggi, frutta e cereali è dedicato l’appuntamento del progetto Dica’ dal titolo Da campi, orti e frutteti. Prodotti e sapori delle Prealpi Friulane Orientali in programma domenica 7 settembre 2025.
Nella mattinata si apriranno le porte delle aziende orticole Le Mani di Bossi Fabio e Sandra Carusone a Cavasso Nuovo, che fra le loro produzioni annoverano anche la famosa Cipolla Rossa del luogo. A Fanna, nel frutteto di Sapori Dimenticati di Patrick Rovedo, si potranno invece ammirare le mele di vecchie cultivar, mentre a Pinzano al Tagliamento si potrà scoprire come si ottiene il succo di mele antiche nel laboratorio di Borgo delle mele.
L’accesso sarà libero e autonomo. I produttori accoglieranno i visitatori per un tour nella loro azienda della durata di un’ora, con inizio alle 9:00, alle 10:00 e alle 11:00.
Per chi desidera invece capire l’influenza dell’ambiente sulla melicoltura dell’alta pianura friulana e spaziare con lo sguardo nella steppa friulana dei Magredi, il ritrovo è fissato alle 11:00 a Vivaro con l’agricoltore Giovanni Tolusso per una passeggiata nel suo meleto e nei ”prati magri”.
Nel pomeriggio, nell’area Casa Rossa dell’azienda Gelindo dei Magredi a Vivaro, coordinerò un ricco calendario di incontri interattivi a tema, con la partecipazione dei produttori ed esperti.
Alle 15:00, nell’appuntamento Non tutte le mele sono uguali, con la prof. Giannina Vizzotto dell’Università di Udine, si potranno scoprire le differenze, anche all’assaggio, fra mele di varietà diverse coltivate nel territorio delle Prealpi Friulane Orientali.
Di seguito, alle 16:00 in Verità dall’orto alla dispensa si giocherà al riconoscimento delle fake news e delle buone pratiche da seguire nella coltivazione dell’orto e nella preparazione di sottoli, sottaceti, salse e confetture.
Un terzo incontro, dal titolo Cereali dal sapore antico per un nuovo benessere, sarà invece dedicato ai cereali e alle vecchie varietà di mais e di frumento riscoperte, coltivate e trasformate da agricoltori e artigiani locali. In particolare si approfondirà l’argomento per gli aspetti legati alla nostra dieta alimentare con il nutrizionista Manuel Faelli.
Non mancheranno però attività pensate per i più piccoli che potranno infatti partecipare a laboratori su ortaggi e cereali.
La giornata si concluderà con un brindisi collettivo alle 18:00.
L’area, ad accesso libero, sarà animata dal Mercato Dica’ con produttori di Cipolla di Cavasso e della Val Cosa, mieli, formaggi, salumi, fiori edibili ed erbe aromatiche, confetture, conserve vegetali e tante altre specialità delle Prealpi Orientali.
Un’occasione unica per acquistare direttamente dai produttori e per conoscere le loro storie!
Per informazioni scrivere a info@di-ca.eu. Per partecipare a visite, laboratori e incontri ci si può invece prenotare qui