
Un intreccio di competenze per raccontare il cibo in modo nuovo, intersettoriale e complementare.
Nel convegno “Il cibo raccontato dalle donne: cultura, territorio, sostenibilità” organizzato dal Comune di Pordenone e da Concentro – CCIAA Pordenone-Udine, in calendario domenica 3 ottobre a Pordenone, alle ore 10,00 nel Chiostro di San Francesco, nell’ambito del festival enogastronomico PORDENONE ARTANDFOOD, le professioniste di DONNE del cibo – Racconti di cultura alimentare, tra cui la sottoscritta, tratteranno, ognuna per le proprie competenze, aspetti tecnici, sociali ambientali, culturali, contemporanei e di comunicazione che lo possono riguardare.
Gli interventi previsti sono i seguenti:
VIRGINIA ZANNI, tecnica ambientale, ricercatrice: La biodiversità dei territori del FVG e in agricoltura per api e altri insetti impollinatori
GIULIANA MASUTTI, perita agraria, manager di rete: Filiere agroalimentari e reti per sostenibilità e valorizzazione delle produzioni e per nuove esperienze turistiche nel pordenonese
FRANCESCA DE VECCHI, imprenditrice e tecnologa alimentare: Sostenibilità della filiera alimentare: non è solo questione di packaging. Qualità, quantità e frequenza di ciò che mangiamo sono scelte altrettanto importanti.
ALESSANDRA DISNAN, imprenditrice, esperta di comunicazione: I cambiamenti nella comunicazione del Food&beverage. Il valore degli attori della filiera, dall’impresa agricola alla ristorazione.
MARIA TERESA GASPARET, sommelier, giudice sensoriale: Evoluzione narrativa della comunicazione del vino. Dallo storytelling, alla metafora, alla sinestesia
SARA PUGNALE – Agrifood FVG Il marchio IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA per un nuovo racconto di imprese e prodotti.
Seguirà brindisi con prodotti IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA.
La partecipazione all’incontro rientra nella formazione riconosciuta ai propri iscritti dall’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia.
Per informazioni chiamare il n. 375 5928824 (lun-ven 9:00-12:00)