
Ogni formaggio aspetta il suo cliente, si atteggia in modo di attrarlo, con una sostenutezza o granulosità un po’ altezzosa, o al contrario sciogliendosi in un arrendevole abbandono. (Italo Calvino)
Nell’incontro parleremo di storia, tecnica di produzione e caratteristiche dei formaggi friulani e dell’importanza rivestita dal settore lattiero caseario per la vita sociale e l’economia dei diversi territori del Friuli Venezia Giulia.
Narciso Trevisanut, titolare della Latteria di Pradis nel comune di Clauzetto, ci racconterà la sua scelta di fare l’allevatore di montagna e di trasformare nella vecchia latteria di paese il latte prodotto in formaggi a latte crudo secondo tradizioni e tecniche in gran parte perse nel corso degli anni.
Assaggeremo e confronteremo con prodotti più industriali i suoi formaggi e, di seguito, non potrà naturalmente mancare la preparazione del famoso frico con polenta, piatto a base di formaggi e patate, simbolo del Friuli.
I partecipanti racconteranno i loro ricordi e la storia più bella sarà premiata con una cassetta di verdura di stagione dell’azienda Luca Del Zotto.
Su prenotazione al n. 331 1138035 (Manuela)