
Cosa rende unici i formaggi di malga?
Quali sono le caratteristiche che li identificano e da cosa sono determinate?
La monticazione e il pascolamento degli animali in malga permette l’utilizzo delle risorse foraggere di alta montagna, la salvaguardia dell’ambiente, ma anche l’ottenimento di prodotti caseari di elevata qualità.
Oggi in Friuli Venezia Giulia le malghe in cui si trasforma il latte sono una cinquantina, di cui la gran parte in Carnia.
Giovedì 18 luglio, al Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo, tra vecchi strumenti di lavorazione casearia, foto sbiadite dal tempo e tanti ricordi conservati con cura nel cuore delle genti locali, ben rappresentati nel percorso espositivo In Mont dedicato all’agricoltura, all’alimentazione e alla lavorazione del latte in Carnia, racconterò le peculiarità dei derivati del latte ottenuti ad alta quota in occasione dell’apericena “Le erbe, il latte e i formaggi di malga” di GustoCarnia
Nell’incontro scopriremo la complessità e il grande valore di un sistema produttivo e di prodotti solo in apparenza “semplici”.
Vi aspettiamo!