
Come nascono le produzioni casearie di pregio della pedemontana pordenonese? Come si sviluppa la filiera in una latteria sociale e in un caseificio aziendale? Perchè il FigoMoro da Caneva è così dolce e buono? Quali vini si ottengono dall’uva raccolta nei vigneti delle colline canevesi?
Il 25 febbraio accompagnerò i miei allievi del corso IFTS, del Centro Turistico Alberghiero IAL FVG di Aviano, per Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali di trasformazione agroalimentare-e-chef , in visita alla Latteria di Marsure, al Caseificio Dalle Celant, ai ficheti di Caneva e all’azienda vitivinicola Rive Col De Fer.
Per qualificare la propria offerta e ottenere piatti unici, gli operatori della ristorazione avvertono sempre più la necessità di conoscere origine, caratteristiche e tecniche di produzione di materie prime e trasformati. L’integrazione e la collaborazione con le aziende agricole potrà generare benefici non solo alle imprese dei due settori, ma contribuire in maniera determinante anche alla valorizzazione turistica del territorio.
Scoprire aziende e produttori è quindi strategico per i futuri chef!