
Arrivano dal passato, ma sono importanti per il nostro futuro.
Mele antiche dell’Alto Friuli, Fagiolo antico di San Quirino, Cipolla rossa di Cavasso e rosa della Val Cosa, sono un esempio di biodiversità in ortofrutticoltura.
Cos’è la biodiversità e perché va salvaguardata?
Ve lo racconterò sabato 3 ottobre, alle 17,30 nel Chiostro di San Francesco, dedicato a questi tre Presìdi Slow Food del pordenonese, nell’ambito di PORDENONE ARTANDFOOD.
Attraverso il confronto con i loro consimili, giocheremo insieme a riconoscerli alla vista e al palato.
Con me ci saranno i produttori e la sommelier Maria Teresa Gasparet che curerà l’abbinamento dei prodotti in assaggio con vini delle colline canevesi.
Vi aspettiamo!