
Perché in Carnia è diffusa la trasformazione casearia ed invece sul Collio si coltiva la vite?
Per quali colture e produzioni sono vocati i territori del Friuli Venezia Giulia?
Perché uno stesso prodotto assume caratteristiche diverse a seconda dell’area di provenienza?
Quali sono i prodotti DOP, IGP, PAT, AQUA ed i Presidi Slow Food del Friuli Venezia Giulia? Dove si possono trovare?
Nell’incontro farò intraprendere ai partecipanti un viaggio in questa bellissima regione proprio attraverso le sue produzioni agroalimentari più caratteristiche, segnalando anche le tante iniziative locali dedicate alla loro conoscenza e promozione.