
La pedemontana pordenonese è un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti di prodotti tipici.
Sulle colline canevesi, ricche di carbonati di calcio, ferro e potassio, cresce il rinomato Figo Moro da Caneva e si coltivano vitigni anche autoctoni che danno vini di pregio. Nelle acque pure di sorgente del Livenza, tra Caneva e Polcenigo, si pratica l’allevamento della trota che viene trasformata in raffinati prodotti gastronomici o utilizzata nella cucina locale. Agricoltori del luogo lavorano sapientemente il latte dei loro animali, al pascolo nelle “terre alte” d’estate ed alimentati con fieni di prato a valle d’inverno, per ottenere formaggi dai sapori e profumi intensi che rimandano al passato. Artigiani e cuochi conservano e trasmettono ricette della tradizione e ne sviluppano di nuove.
Un mondo ricco e variegato in cui il cibo assume tante sfumature. Nel viaggio enogastronomico promosso dall’Associazione il Capitello di Cordenons in collaborazione con la Condotta Slow Food di Pordenone, accompagnerò i partecipanti nella loro scoperta, attraverso la visita ad aziende che esprimono il meglio di quel territorio e l’incontro con rappresentanti di organizzazioni locali.
Una piacevole esperienza turistica per conoscere una zona con tante risorse e peculiarità!