
Ci siamo!
Martedì 14 novembre, Rete al Femminile Pordenone presenterà il lavoro prodotto su donne dell’agroalimentare di cui avevo già parlato nell’articolo L’imprenditoria femminile fa cambiare l’agricoltura.
Al talk interverranno le professioniste che hanno curato il progetto e quindi la sottoscritta, la videomaker Erika Ius, la copywriter Roberta Basso, la consulente narrativa Michela Carli, la giornalista Francesca Casali, le imprenditrici agricole Monica Vettor della Cantina Quinta della Luna, Barbara Lenarduzzi di Agriturismo Tina, Annalisa Celant del Caseificio Dalle Celant ed infine Annalisa Calderan per Slow Food FVG.
Attraverso la discussione ed il confronto di esperienze, si parlerà di fare oggi rete ed impresa in Friuli Venezia Giulia. Sarà inoltre proiettato un video che racconta visione ed impronta data dalle tre imprenditrici alla loro azienda. La rappresentante Slow Food porterà invece esempi di collaborazione fra donne in altre parti del mondo in situazioni particolarmente difficili.
All’incontro parteciperanno Guglielmina Cucci Assessora Attività Produttive, Turismo, Pari Opportunità del Comune di Pordenone e Stefano Zannier Assessore Regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche del Friuli Venezia Giulia.
L’evento è patrocinato dal Comune di Pordenone, dal Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Udine e dal Comitato Imprenditoria Femminile di Pordenone.