
La conservazione delle carni attraverso la loro trasformazione in salumi ha origini molto lontane ed ha garantito in passato la sopravvivenza di intere popolazioni. Anche il mondo rurale del Friuli Venezia Giulia è permeato dalla “cultura del maiale” che si esprime attraverso una grande varietà di prodotti tipici, frutto dell’arte norcina locale.
Nell’incontro parlerò della diffusione e del peso economico dell’allevamento suino e della produzione di salumi a livello europeo, nazionale e regionale, soffermandomi in particolare sui prodotti DOP, IGP e PAT.
Racconterò i salumi della tradizione friulana, dai più famosi a quelli di nicchia prodotti e reperibili solo localmente, e del loro uso nella preparazione di piatti che caratterizzano la cucina del Friuli Venezia Giulia.
Non mancheranno spiegazioni sulle informazioni in etichetta e consigli sulle modalità di conservazione per un acquisto consapevole a sostegno di produzioni sostenibili e della riduzione dello spreco alimentare.