
Buona parte della popolazione meno giovane del Friuli Venezia Giulia ha un ricordo legato a latte e formaggio.
Infatti, prima del boom economico e dello sviluppo dell’industria e del terziario, nei paesi e nelle campagne quasi tutte le famiglie allevavano bovine da latte per la produzione di formaggio nelle locali latterie sociali.
Il formaggio era un alimento base della dieta alimentare dei friulani e la latteria era un punto di riferimento per la vita dei paesi.
Nell’incontro “Storie di formaggio nel pordenonese“, in programma giovedì 16 marzo, alle ore 19,00, alla Caffetteria d’Arte a Pordenone, racconterò quel mondo e la sua trasformazione nel corso degli anni, trasformazione che ho potuto toccare con mano attraverso il mio lavoro.
Assaggeremo poi alcuni prodotti che ancor oggi rappresentano la grande tradizione casearia pordenonese.
Per informazioni e per partecipare chiamare Giuly al n. 338 8763097.
Vi aspettiamo!