Far scoprire i prodotti agroalimentari del Friuli Venezia Giulia, farne conoscere storia, tecniche di produzione, caratteristiche, utilizzo a tavola e in cucina, sono gli obiettivi di una serie di incontri che curerò prossimamente a Eataly Trieste. Sarà un viaggio nei diversi territori di montagna, collina e pianura che ne evidenzierà le peculiarità che hanno determinato la presenza in regione di una grande e variegata gamma di produzioni agricole e alimentari.

Lo scopo è però anche quello di aiutare le persone a fare un acquisto consapevole che tenga conto non solo delle proprie esigenze, ma anche delle conseguenze delle nostre scelte al consumo su ambiente, società, economie locali.

Si parlerà quindi di agricoltura, di trasformazione, di filiere agroalimentari, di etichettatura, di turismo rurale e per finire con la d.ssa Alessandra Disnan, esperta di enogastronomia e laureata in Scienze Gastronomiche, pure di piacere del cibo!

Il programma

Ecco il programma degli incontri, dedicati ai pensionati, che avranno luogo nei mesi di aprile e maggio 2018.

4 aprile – Storia di latte e formaggi in Friuli Venezia Giulia

11 aprile – L’arte norcina locale: storia, curiosità e consigli per un acquisto consapevole

18 aprileUn mosaico di territori e prodotti unici: il Friuli Venezia Giulia

2 maggioNuove tendenze al consumo, i prodotti tipici nel turismo

16 maggioEvoluzione e sostenibilità delle produzioni agroalimentari

23 maggio Dal cibo per la sopravvivenza al piacere nel cibo

 

Una bella occasione per scoprire i prodotti agroalimentari del Friuli Venezia Giulia in tutte le loro sfumature!

 

29 marzo 2018